Danza Classica
La danza classica come la conosciamo oggi è la canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale. Questa danza, divenuta sempre più codificata, si fuse con alcuni elementi della danza popolare e venne elaborata dapprima in italia e poi in francia nel corso del 700, ma continuò ad evolvere notevolmente nel corso dell’800.
La danza classica è una scuola di assoluto rigore e i suoi esercizi richiedono anni di prearazione per dare risultati apprezzabili; ma se è vero che diventare un buon ballerino classico è cosa davvero complessa, è altrettanto vero che lo studio della danza classica costituisce una base imprescindibile per tutti gli altri stili di ballo. La danza classica infatti è la prima tappa di un lungo percorso che porta un ballerino a conoscere il proprio corpo e allenarlo ai movimenti, rendendolo flessibile e aggraziato e favorendo la giusta postura.
Istruttore
Leme Kertusha
Istruttrice
Leme si avvicina alla danza all’età di 9 anni, e già all’età di 12 anni viene ammessa all’Accademia Internazionale Coreutica di Elisabetta Hertel dove studia con insegnanti di danza classica e moderna provenienti dalle più prestigiose scuole di danza italiane ed internazionali.
Nel 2008, a causa di un grave problema fisico, si trova costretta ad abbandonare la carriera di ballerina.
Rientra così a Rovereto e si avvicina così all’insegnamento, inizialmente affiancando e sostituendo l’insegnante Sabina Micheli e successivamente gestendo corsi propri. Nel 2020 consegue il diploma di Maestro di Danza D.I.A. (Danze Italia, settore Danza di ASI Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI).